mercoledì 22 maggio 2013
martedì 21 maggio 2013
Sulla Dashboard della Smart City
Voglio proporvi un sogno ad occhi aperti e poi vedere se si può realizzare insieme. Nella mia città ideale il comune ha di fianco all'ingresso un grande totem informativo. Un totem nel quale sono messe a disposizione della cittadinanza tutte le informazioni puntuali raccolte in tempo reale dai sistemi informatici. Nati, morti, matrimoni, una mappa con la posizione degli autobus in tempo reale, con segnati i punti di interesse e i musei (eventualmente con un simbolo diverso se aperti o chiusi nel momento in cui l'utente guarda il pannello), i tweet dei cittadini, i tweet della giunta, numero di auto passate per i varchi ZTL (ove presenti), PM10, PM5, PM3.5. E questi dati, rappresentati in modo piacevole e divertente possono essere utilizzati direttamente dai cittadini. Poi, in un pannello secondario che sia anche touch screen, il cittadino può anche esplorare questi dati. E costruirsi la sua personalissima City Dashboard dove raccoglie solo i dati di suo interesse. E quando, come sta succedendo in questo periodo a Bologna, il comune vuole spiegare cose anche "compromettenti", non ha più la necessità di mandare persone su un indirizzo dove dei dati statici sono visualizzati tramite immagini, ma potrebbe consentire ai cittadini di accedere e vedere le metriche delle varie azioni che fa, che impatto hanno, fino al limite del consentire ai cittadini di fare piccole o grandi simulazioni per vedere l'impatto di politiche. Non siamo più nell'epoca delle scelte dall'alto, ma anche l'uomo della strada può avere accesso agli strumenti culturali che gli consentono di comprendere e definire policy. La City Dashboard andrebbe esattamente in quella direzione.
Ma a questo punto la terribile domanda: Come si fa? Fare una dashboard è un'operazione in sè semplice, se cablata su particolari funzionalità. Fare una dashboard "interattiva e complessa" è sicuramente più difficile, ma pur sempre un'operazione di codice. La parte complessa, come al solito, non è la creazione degli strumenti, ma trovare cosa li può alimentare. Da un lato gli Open Data possono essere un punto di inizio, per alimentare i dati più "lenti" o per gestire la parte storica dei dati della città. Dall'altro la città stessa deve dotarsi di API per consentire l'accesso in tempo reale ai dati dei vari settori. Poi ovviamente la API può essere fatta in vari modi. Perchè non diventi un costo deve essere almeno affiancata agli strumenti gestionali interni, ma idealmente dovrebbe essere esposta direttamente da questi, ma su questo argomento ho già ampiamente discusso in altri punti.Il messaggio è: si può fare. Quanto ci vuole? Poco dal punto di vista tecnico, non molto da un punto di vista pratico per partire, ma ci vuole la volontà di farlo.
Ma a questo punto la terribile domanda: Come si fa? Fare una dashboard è un'operazione in sè semplice, se cablata su particolari funzionalità. Fare una dashboard "interattiva e complessa" è sicuramente più difficile, ma pur sempre un'operazione di codice. La parte complessa, come al solito, non è la creazione degli strumenti, ma trovare cosa li può alimentare. Da un lato gli Open Data possono essere un punto di inizio, per alimentare i dati più "lenti" o per gestire la parte storica dei dati della città. Dall'altro la città stessa deve dotarsi di API per consentire l'accesso in tempo reale ai dati dei vari settori. Poi ovviamente la API può essere fatta in vari modi. Perchè non diventi un costo deve essere almeno affiancata agli strumenti gestionali interni, ma idealmente dovrebbe essere esposta direttamente da questi, ma su questo argomento ho già ampiamente discusso in altri punti.Il messaggio è: si può fare. Quanto ci vuole? Poco dal punto di vista tecnico, non molto da un punto di vista pratico per partire, ma ci vuole la volontà di farlo.
lunedì 6 maggio 2013
Sul vedere che le proprie idee non sono del tutto sbagliate...
Interessante post sul blog di CodeForAmerica. [http://codeforamerica.org/2013/04/25/first-steps-with-civic-analytics/]. Sul topic dovrò lavorare a breve, visto che il mio talk su VivaCity è stato accettato al FOSS4G a settembre... La piattaforma è cambiata molto rispetto alle prime versioni, ma a breve arriveranno più notizie.
Etichette:
CitizenNerd,
CodeForAmerica,
G2B,
G2C,
G2G
Ubicazione:
Bologna, Italy
Sull'uso dei Big Data per riprogrammare la città
Cellphone Records Could Help Redraw Bus Routes:

IBM researchers say they can use cellphone records to plan better bus routes. The claim comes in a entry for a contest to make the best use of cellphone data.
The competition is titled Data for Development (or D4D) and is run by the Orange cellphone network. It’s published an anonymized dataset covering all calls and text messages involving Orange customers in the Ivory Coast over a four month period. With 2.5 billion records this appears to be the biggest such dataset made publicly available.
Entrants had to write a 250 word description of their research project before getting access to the data. The idea is to find the best use of this data to help “address society development questions in novel ways.” The winners will be announced later this week at a conference at MIT.
The IBM entry takes advantage of the fact that in around 500,000 of the records the data includes the nearest cellphone tower to the person making a call, along with any changes of nearest tower during the call.
IBM used this data to figure out the routes people took while making calls in Abidjan, one of the Ivory Coast’s major cities. This will have covered people on the city’s 5,500 buses, in taxis and in cars.
IBM then cross-referenced this journey data with the existing bus network and traced the likely effects of making 65 changes to the network. It concluded three changes would be most effective: adding two new routes (pictured above in blue) and extending one that’s already used. It said that these three changes would make the average bus journey in Abidjan three times quicker.
The company says that it could come up with more efficient changes if it were able to cross-reference the data with bus timetables. It also says a similar approach could work for finding the best places for electric vehicle stations or developing a bike sharing network.
IBM researchers say they can use cellphone records to plan better bus routes. The claim comes in a entry for a contest to make the best use of cellphone data.
The competition is titled Data for Development (or D4D) and is run by the Orange cellphone network. It’s published an anonymized dataset covering all calls and text messages involving Orange customers in the Ivory Coast over a four month period. With 2.5 billion records this appears to be the biggest such dataset made publicly available.
Entrants had to write a 250 word description of their research project before getting access to the data. The idea is to find the best use of this data to help “address society development questions in novel ways.” The winners will be announced later this week at a conference at MIT.
The IBM entry takes advantage of the fact that in around 500,000 of the records the data includes the nearest cellphone tower to the person making a call, along with any changes of nearest tower during the call.
IBM used this data to figure out the routes people took while making calls in Abidjan, one of the Ivory Coast’s major cities. This will have covered people on the city’s 5,500 buses, in taxis and in cars.
IBM then cross-referenced this journey data with the existing bus network and traced the likely effects of making 65 changes to the network. It concluded three changes would be most effective: adding two new routes (pictured above in blue) and extending one that’s already used. It said that these three changes would make the average bus journey in Abidjan three times quicker.
The company says that it could come up with more efficient changes if it were able to cross-reference the data with bus timetables. It also says a similar approach could work for finding the best places for electric vehicle stations or developing a bike sharing network.
giovedì 2 maggio 2013
giovedì 14 marzo 2013
Sull'Open Source nelle scelte dell'amministrazione
Per chi scrive codice GitHub, insieme a mamma StackOverflow, è il posto dove andare per ogni incertezza su codice o per imparare dagli altri coder in giro per il pianeta.
Di questi giorni l'interessante articolo sul O'Reilly Radar sul significato di GH oggi come oggi nella governance. Come già in altri punti di questo blog sottolineavo, è una tendenza che è da un lato importante da un punto di vista qualitativo, dall'altro un importante contributo alla trasparenza.
Queste le statistiche di crescita del fenomeno: siamo all'alba di una nuova epoca di contributi verso la pubblica amministrazione? I trend di crescita sono quelli tipici da buzzword e da progetto fico e alla moda. Speriamo che tenga.
Riporto qui sotto la parte più interessante dell'articolo:
“We hope [the datasets on GitHub] will be widely used by open source projects, businesses, or non-profits,” wrote Goldstein. “GitHub also allows an on-going collaboration with editing and improving data, unlike the typical portal technology. Because it’s an open source license, data can be hosted on other services, and we’d also like to see applications that could facilitate easier editing of geographic data by non-technical users.”Ed ecco il vero punto della questione:
Headd is also on GitHub in a professional capacity, where he and his colleagues have been publishing code to a City of Philadelphia repository.
“We use [GitHub] to share some of our official city apps,” commented Headd on the same Hacker News thread. “These are usually simple web apps built with tools like Bootstrap and jQuery. We’ll be open sourcing more of these going forward. Not only are we interested in sharing the code for these apps, we’re actively encouraging people to fork, improve and send pull requests.”
A more modest (although still audacious) goal would be to simply change how government IT is done.Infine, openness come forma di ottimizzazione...
“I’ve often said, the hardest part of being a software developer is training yourself to Google the problem first and see if someone else has already solved it,” said Balter during our interview. “I think we’re going to see government begin to learn that lesson, especially as budgets begin to tighten. It’s a relative ‘app store’ of technology solutions just waiting to be used or improved upon. That’s the first step: rather than going out to a contractor and reinventing the wheel each time, it’s training ourselves that we’re part of a larger ecosystem and to look for prior art. On the flip side, it’s about contributing back to that commons once the problem has been solved. It’s about realizing you’re part of a community. We’re quickly approaching a tipping point where it’s going to be easier for government to work together than alone. All this means that a taxpayer’s dollar can go further, do more with less, and ultimately deliver better citizen services.”
I think we’re about to see a big uptick in the amount of open source participation, and not just in the traditional sense. Open source can be between business units within an agency. Often the left hand doesn’t know what the right is doing between agencies. The problems agencies face are not unique. Often the taxpayer is paying to solve the same problem multiple times. Ultimately, in a collaborative commons with the public, we’re working together to make our government better.”
lunedì 11 marzo 2013
Sulle catene di librerie in via di estinzione
A Bologna molte librerie locali vengono gradualmente fagocitate dalle catene. Feltrinelli che compra la piccola Rizzoli del pavaglione, MEL che compra Nannucci e poi diventa IBS.it... In questo momento sono a San Francisco. L'ultima volta che sono stato qui è stato 5 anni fa. E c'erano un Borders su Union Square, la piazza più centrale e commerciale della città, e un Barnes and Noble in Fisherman's Wharf, verso la costa che da su Alcatraz oltre a diverse piccole librerie in giro che stavano cercando di sopravvivere. E in soli 5 anni è successo l'irreparabile. Prima l'avvento delle catene ha ucciso molte delle librerie. Poi l'avvento dei libri elettronici ha fatto prima fallire Borders (che ora è stata sostituita da una delle tante catene di negozi di abbigliamento di lusso), mentre B&N è morto solo in centro a SF, per tenere aperto nelle varie periferie. Insomma, una città tra le più importanti al mondo SENZA una libreria centrale...
Vado a godermi il sole di un pomeriggio primaverile nella Fog City (che, sia chiaro, non amo come città, ma ha una temperatura più che accettabile al momento [20° circa] e questo fa sì che le perdoni molti degli aspetti che non mi piacciono [barboni, sporcizia, ...])
Iscriviti a:
Post (Atom)