lunedì 12 ottobre 2015

OpenStreetMap a #SCEoff2015 e #SCE2015

Nuova Smart City Exhibition! Per portare un po' di OSM alla Smart City Exhibition faremo 2 eventi. Il primo giovedì sera a #SCEoff2015 in Working Capital sotto forma di mini-mappatura del territorio basata sui field papers della zona attorno a Working Capital in via Oberdan, che provvederemo a mappare su carta in un giro dell'isolato e digitalizzare subito dopo. Il secondo, invece, si svolgerà venerdì mattina in fiera a #SCE2015 e tratterà in modo più teorico la modalità di raccolta dei dati su OSM e della fruizione di questi dati per le amministrazioni e gli utenti finali. Insomma, in due giorni (in realtà, in poche ore) si andrà dalla produzione del dato sul territorio al consumo del dato come informazione grafica, turistica e decisionale senza passare dal via.
Non è necessario essere grandi cartografi e nemmeno hacker sfegatati per partecipare, ovviamente!

domenica 28 giugno 2015

Sul perchè è sbagliato il referendum greco - Why the greek referendum is wrong

Tsipras vuole delegare al popolo greco la decisione attraverso il referendum. Una certa sinistra sbandiera la cosa come il massimo livello di democrazia mai visto in europa. E, ironicamente, non vede quanto sia in realtà la morte della democrazia. La grecia è una repubblica democratica che elegge regolarmente un suo governo, un suo parlamento e i vari organi istituzionali che vengono pagati dai cittadini per prendere delle decisioni per il bene del paese. Ora possiamo discutere a lungo il concetto di "bene del paese", possiamo discutere a fondo il significato di "rappresentanza". Soprattutto vedendo la cosa nell'ottica italica del moVimento, dove uno vale uno tranne quando non è vero, e nell'ottica di moVimentizzare tutto perdendo i principi sani e fondanti di partiti di governo, dove alla fine è solo una persona a prendere una decisione e a mettere il nome sul governo. Ebbene, fare un referendum su un argomento di questo tipo porta a galla due problemi:
Innanzitutto Tsipras sta dicharando di essere inadatto a governare. Le elezioni servono non per avere un bel ragazzo da mandare a incontri internazionali, per quello ci sono eventi e casting di modelli. Servono per avere un leader che sappia guidare il paese anche in momenti critici e gravi, come quello greco, che sappia riconoscere i problemi e sappia spiegare il perchè di scelte anche non comode. E con un'operazione come il referendum sta dichiarando che questo non vuole farlo da solo, ma vuole farlo con l'assenso del popolo greco, rifiutando la posizione del leader in due direzioni: verso il suo popolo, verso il quale ha l'onere di governare, e verso gli altri leader europei, che hanno vinto elezioni e non si sognerebbero mai al mondo una mossa delirante come quella del referendum. Mi dispiace, ma con la mossa del referendum ha perso, da parte mia, tutto il rispetto che potevo avere verso una forza i cui principi non condivido, ma che ha comunque degli aspetti di interesse e di valore e che poteva portare un interessante punto di vista in discussioni.
Il secondo punto problematico è la fine della democrazia. Con il referendum abbiamo il grande compiersi dell'abominio definito da Platone, ovvero la Politica Populista. La gente voterà? Voterà si? Voterà no? Non è importante, perchè questo gesto in quanto tale è un precedente agghiacciante per il mondo.
Vediamo cosa ha scritto Tsipras ai cittadini:
Greche e greci,
a questo ultimatum ricattatorio che ci propone di accettare una severa e umiliante austerity senza fine e senza prospettiva di ripresa sociale ed economica, vi chiedo di rispondere in modo sovrano e con fierezza, come insegna la storia dei greci. All’autoritarismo e al dispotismo dell’austerity persecutoria rispondiamo con democrazia, sangue freddo e determinazione.
La Grecia è il paese che ha fatto nascere la democrazia, e perciò deve dare una risposta vibrante di Democrazia alla comunità europea e internazionale.
E prendo io personalmente l’impegno di rispettare il risultato di questa vostra scelta democratica qualsiasi esso sia.
E sono del tutto sicuro che la vostra scelta farà onore alla storia della nostra patria e manderà un messaggio di dignità in tutto il mondo.
In questi momenti critici dobbiamo tutti ricordare che l’Europa è la casa comune dei suoi popoli. Che in Europa non ci sono padroni e ospiti. La Grecia è e rimarrà una parte imprescindibile dell’Europa, e l’Europa è parte imprescindibile della Grecia. Tuttavia un’Europa senza democrazia sarà un’Europa senza identità e senza bussola.
Vi chiamo tutti e tutte con spirito di concordia nazionale, unità e sangue freddo a prendere le decisioni di cui siamo degni. Per noi, per le generazioni che seguiranno, per la storia dei greci.
Per la sovranità e la dignità del nostro popolo.
Alexis Tsipras
"All’autoritarismo e al dispotismo dell’austerity persecutoria rispondiamo con democrazia, sangue freddo e determinazione." Mi dispiace, ma non è così. Non è fierezza e sangue freddo puntare per il Grexit sul voto contrario al referendum. E' non aver le palle per dire al proprio popolo che arriverà la svalutazione. E' non aver le palle di spiegare in europa che la grecia uscirà.

"E prendo io personalmente l’impegno di rispettare il risultato di questa vostra scelta democratica qualsiasi esso sia." Anche questa frase è senza senso. Non è un impegno che deve prendere, anzi, è un impegno che gli è stato dato alle elezioni. Non è un passante, è il presidente del governo greco, che gli piaccia o no.

"Per la sovranità e la dignità del nostro popolo." Mi dispiace per tutti gli amici greci.

Sulla Politica e la Democrazia - On Politics and Democracy

La politica è una cosa strana. Nello specifico è curioso che abbiamo preso una delle forme definite da Platone stesso e l'abbiamo resa il nome dell'ambito nel quale si va a definire il modus operandi della gestione della cosa pubblica. Platone definisce, infatti, la Politica come una delle tre forme di governo:
Politica, governo dei tanti, arisotcrazia, governo dei migliori, e monarchia, governo del singolo. Di ognuno dei tre casi esistono forme degeneri: tirannide è la degenerazione della monarchia, poichè il tiranno ottiene illegalmente il potere, l'oligarchia e la olocrazia sono le degenerazioni della aristocrazia, poichè a governare non sono i migliori (aristoi), ma solo gente a caso (oligarchia) o addirittura i peggiori della società (olocrazia). Infine la corruzione della politica è la democrazia, nella quale un popolo non informato è succube delle folate di vento che lo portano a seguire la banderuola di turno e quindi non sa prendere la decisione migliore, ma quella a favore di chi urla di più o che più riesce a parlare con la pancia del suo elettorato.
Date queste definizioni, abbiamo col tempo scelto di chiamare il tutto con una parte (la Politica è diventata la politica) e abbiamo optato per un sistema politico basato sulla degenerazione della Politica, la democrazia, ripulendolo di alcuni errori pratici ovvi.
Basarsi sulla degenerazione è stata una scelta fondamentale e giustissima, in tempi più semplici e più gestibili. Oggi il mondo è diventato complesso e connesso, cosa che non era vera prima di 25 anni fa e proprio per questo è diventato più difficilemnte governabile. Questo vale per un paese democratico, ma anche per enti minori, che abbiano al loro interno dei sistemi democratici, dai partiti ai condomini. E così la popolarità di una operazione politica ha un andamento visibile, come le azioni in borsa, un partito politico viene analizzato e eviscerato ogni lunedì sera dai telegiornali per capire quanto piace o meno alla gente, il politico di turno deve sparare la frase più ad effetto per poter essere retwittato, sharato, taggato, memizzato.
Affascinante situazione, che però ha un costo. Heisenberg ci insegna che l'osservazione di un fenomeno va ad impattare sul fenomeno stesso, modificandolo. Ovvero, Platone aveva ragione: la Democrazia, intesa come degenerazione populista della Politica è forse la peggior forma di governo immaginabile.
Possiamo dire, ovviamente, che non siamo in un sistema populista, ma in una democrazia rappresetnativa. Possiamo dirlo, certo, ma i fatti non ci danno ragione, e lo si vede quando un politico si trova costretto, per le ragioni del voto, a strizzare l'occhio al partito opposto sotto indicazioni dello spin doctor, o, molto peggio, a rivedere delle riforme importanti quanto necessarie a partire da come i sondaggisti danno la popolarità del partito per le incombenti elezioni. E quindi chissene importa della legge giusta o sbagliata? L'importante è che sia popolare. Chissene importa dei contenuti delle cose, l'importante è il tweet contro o a favore di questa o quella posizione. E l'assurdo è che questa situazione delirante è oramai talmente radicata da rendere impossibili discussioni sensate.
In Italia la costituzione prevede che il presidente del consigio sia scelto dal presidente della repubblica partendo dalla discussione fatta con i vari partiti subito dopo le elezioni. Alle ultime elezioni politiche il PD ha non vinto (cit.), pur prendendo la maggioranza dei voti e quindi Napolitano diede a Bersani l'incarico di formare il governo. Impossibilitato dai cattivoni dei 5Stelle (si scoprirà poi che in realtà non ci sarebbe andato comunque al governo con loro, alla faccia del "mai larghe intese"), viene passata la palla a Letta, che svolge una parte del suo lavoro e infine, serenamente o no, viene passata la palla a Renzi. Ebbene, va ricordato che nonostante 20 anni di delirio e di partiti personali con il nome sul simbolo del partito NON siamo in una repubblica presidenziale, NON votiamo per il nome sul simbolo del partito ma votiamo per dare una maggioranza al parlamento, in base alla quale il presidente della repubblica sceglie a chi dare l'onere di governo. Dire altrimenti, raccontare la favola del presidente non eletto, è solo populismo: NESSUNO dei 27 presidenti del consiglio di NESSUNO dei 63 governi della Repubblica Italiana è mai stato eletto dal popolo, ma scelto dai 12 presidenti della repubblica che si sono susseguiti. E non sarà un gruppo su facebook, una petizione su change.org o una raccolta di firme a cambiare la costituzione italiana, fortunatamente.
Questa è una delle ancore di salvezza che la nostra costituzione mette per evitare la deriva populista che sarebbe facile e lo dimostriamo ogni giorno.
Bene, dove è il problema? Il problema siamo tutti noi, 70.000.000 di piccoli problemi, di disinformazione, di dubbio, di terrore verso il prossimo, di paura. Tutti problemi generati dall'ignoranza di fondo e dalla sfiducia verso l'informazione. Tutti problemi generati da un sistema creato per un mondo più semplice, che si trova ad essere inadatto ad un mondo complesso, che rende l'elettorato assolutamente inadatto a votare. E che non può cambiare, perchè è lo stesso elettorato che premia "pane e giochi" attraverso metodi mediocri i valutazione (auditel e simili) e non vanno a misurare l'impatto delle cose dette e fatte sui media.

It sure used to be… We stood up for what was right. We fought for moral reason. We passed laws, struck down laws, for moral reason. We waged wars on poverty, not on poor people. We sacrificed, we cared about our neighbors, we put our money where our mouths were and we never beat our chest. We built great, big things, made ungodly technological advances, explored the universe, cured diseases and we cultivated the world’s greatest artists AND the world’s greatest economy. We reached for the stars, acted like men. We aspired to intelligence, we didn’t belittle it. It didn’t make us feel inferior. We didn’t identify ourselves by who we voted for in the last election and we didn’t scare so easy. 
We were able to be all these things and do all these things because we were informed… by great men, men who were revered.

martedì 6 gennaio 2015

Un augurio per il nuovo anno

By Dieglop (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Il ritorno negli uffici è imminente e si tornerà a brevissimo al solito tran-tran, alle solite problematiche risolte nel solito modo perchè si è di fretta e perchè non sono priorità, mentre le priorità sono "ben altre". Non è una lamentela: è una constatazione amara del sistema di cui anche io faccio parte e di cui anche io sono al contempo vittima e carnefice.
Però vorrei farmi e farci un augurio che può sembrare banale ma banale non è affatto. E questo augurio è di riuscire a far breccia anche in spiriti non tecnologici per aumentare la consapevolezza verso i beni comuni. 
Mentre per acqua, verde, luce possiamo discutere su aspetti concettuali, ma l'aspetto "comune" è evidente e fenomenologicamente visibile, è più difficile capire e interiorizzare l'importanza "comune" di informazioni, quali la posizione di una fontanella, la posizione dei bidoni per il riciclaggio. E' più difficile percepire l'importanza "comune" del passato, non inteso come i soliti eventi di ricordo che risultano molto estetici e che consentono di vedere le gerarchie istituzionali dei comuni ma non vanno in alcun modo oltre questo gesto. E' più difficile accettare l'importanza dell'informazione "comune" relativa alle meta-informazioni quali "a quale periodo si riferisce quel documento pubblicato sul sito del comune di turno?" o "con che criterio sono stati aggregati i dati per fare quelle valutazioni?" o "quale metodologia è stata utilizzata per analizzare quei dati?". E', infine, più difficile rendersi conto dell'importanza dell'apertura del codice della applicazioni ad uso interno appaltate e fornite alle pubbliche amministrazioni, quali i vari gestionali interni e i CMS.
Le varie leggi su trasparenza e simili graffiano a volte a malapena la superficie del problema. La pedissequa applicazione della legge genera una "area trasparenza", per i vari enti, che è forse utile vista in forma burocratica, ma risulta totalmente inutile per il cittadino che volesse avere percezione di questa trasparenza. Eppure esperienze dirette fatte in UNIBO dimostrano che la maggiore consapevolezza dell'importanza dell'apertura dei dati rende più leggibili e più utili i documenti di trasparenza di cui sopra. 
Questo è vero perché alla fine, tutte le valutazioni che ogni giorno facciamo sono elaborazioni esplicite o implicite di dati che raccogliamo. Ovviamente vale per noi come esseri umani, ma anche per entità più complesse quali comuni, regioni ecc... E quelle "aree trasparenza", ad esempio, vengono costruite partendo, appunto, da dati raccolti all'interno dell'istituzione. E qui si arriva alla tragica fine della catena alimentare, che ne è anche il triste inizio: Gli appalti e la convinzione antica che riassumeremo con l'arrogante "l'amministrazione sa fare tutto". 
E' negli appalti che si annida il peccato originale, e nell'arroganza della conoscenza l'uccisione di Abele: L'amministrazione non si rende conto del pericolo della perdita dei digital commons
Esempio pratico italiota è Google Art Project: Meravigliosa vetrina per i nostri Uffizi, che senza molte remore ha regalato tutte le foto ad altissima definizione delle opere d'arte a Google, che li ha inseriti nella piattaforma dando a quest'ultima ancor più visibilità (la visibilità degli Uffizi è aumentata ma pochissimo rispetto al resto). Eppure basterebbe liberalizzare le foto all'interno dei musei, basterebbe pubblicare le strutture interne dei musei su OpenStreetMap, basterebbe consentire la pubblicazione delle foto ad alta definizione nella rete, basterebbe, come sta facendo l'istituto Smithsonian negli USA, decidere che le informazioni più visitate sono su wikipedia e quindi migliorare quell'archivio di conoscenza comune per massimizzare la visibilità delle opere e la conoscenza dei percorsi nel museo. 
Senza andare così in alto, quasi tutti i siti comunali di qualsiasi dimensione contengono mappe di Google. Le informazioni visualizzate sono di proprietà di Google, mentre basterebbe poco per utilizzare le mappe di OpenStreetMap. Se lo facessero consapevolmente, sarebbe una scelta. Discutibile, ma pur sempre una scelta consapevole. Ma quasi sempre la scelta è totalmente inconsapevole. Il paradosso è che con OpenStreetMap, qualora ci fossero errori o imprecisioni, è possibile far crescere comunità locali rendendole consapevoli del loro territorio per migliorare le informazioni comuni, creando, con la scusa digitale, uno "spirito del luogo", che nel mondo del pendolarismo moderno ha sempre più importanza e valore.
Il problema è, tragicamente, la mancanza, in questo nostro buffo paese, di una visione d'insieme. Di un CIO, un Chief Information Officer, uno specialista informatico che possa dare una visione di medio periodo al paese e che dia una direzione di massima fornendo degli strumenti a cittadini e istituzioni di ogni livello per lavorare insieme e digitalizzare il paese. E tutto questo senza nulla togliere ai Digital Champions, AGID e simili, anzi, dando loro un quadro di riferimento che consenta di non andare in direzioni sostanzialmente casuali rischiando, per altro, di perdere ogni valutabilità del loro operato ma bensì valorizzandolo e muovendo le pedine istituzionali in modo da eliminare ogni genere di impedimento burocratico alla partecipazione tecnologica.
Ecco, questo è quello che vorrei che avvenisse nel 2015. Che tutti capissimo che i beni comuni non sono solo quelli che le istituzioni offrono fisicamente a noi, ma anche tutto il resto che ancora non è considerato bene comune, forse anche più importante per il nostro futuro in un mondo digitalizzato. E, visto che ci siamo, vorrei che finisse questo priapismo dei numeri. Non siamo anglosassoni, bene importare le metodologie numeriche, ma malissimo non interpretarle e renderle proprie (ovviamente per alcuni fa gioco, ma è un gioco nel quale ci rimettiamo tutti).